Data
- 18 Set 2022
- Expired!
Ora
- 09:00
Costo
- 12,00€

Luogo
Nell’azienda vitivinicola “ De Toma “il vino si lega inequivocabilmente alla storia della Famiglia e a fattori che portano avanti da generazioni, come la Qualità e la Tradizione. Prettamente a conduzione famigliare, l’azienda è ubicata in una delle zone più suggestive del territorio, con un’esposizione al sole dall’alba al tramonto. La produzione è limitatissima e le bottiglie prodotte sono testimoni di piacevoli conversazioni. Nella produzione, oltre al Moscato di Scanzo, si aggiungono il Cardinale e Il Capriccio dell’Abate (vini rossi consigliati a tutto pasto) e per finire la Grappa di Moscato di Scanzo creata attraverso un’attenta distillazione a bagnomaria per preservare tutti i profumi e i sapori che la contraddistinguono.
The event is finished.
Scopri uno degli itinerari della Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, trascorrendo una mattinata tra natura, storia, arte e prodotti locali.
Una passeggiata tra le colline di produzione del Moscato di Scanzo, una delle più piccole DOCG d’Italia, accompagnato dai custodi della storia e della cultura di Scanzorosciate.
Un racconto alla scoperta dei borghi di Negrone e Rosciate: dalle origini romane al santuario romanico di San Pantaleone.
Goditi una degustazione dell’eccellenza vinicola del territorio presso la cantina De Toma.
Punto di ritrovo: Palestra di Via Don Barnaba Sonzogni – 24020 Negrone (BG)
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte a strade non asfaltate
Prezzo: € 12
Gratuito per bambini e ragazzi fino a 13 anni

In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare

Luogo
Nell’azienda vitivinicola “ De Toma “il vino si lega inequivocabilmente alla storia della Famiglia e a fattori che portano avanti da generazioni, come la Qualità e la Tradizione. Prettamente a conduzione famigliare, l’azienda è ubicata in una delle zone più suggestive del territorio, con un’esposizione al sole dall’alba al tramonto. La produzione è limitatissima e le bottiglie prodotte sono testimoni di piacevoli conversazioni. Nella produzione, oltre al Moscato di Scanzo, si aggiungono il Cardinale e Il Capriccio dell’Abate (vini rossi consigliati a tutto pasto) e per finire la Grappa di Moscato di Scanzo creata attraverso un’attenta distillazione a bagnomaria per preservare tutti i profumi e i sapori che la contraddistinguono.