Data
- 11 Set 2022
- Expired!
Costo
- 10,00€

Luogo
La Storia di questo vitigno è affascinante, geneticamente possiamo definirlo frutto di un incrocio spontaneo tra il moscato bianco con un vitigno autoctono ancora misterioso. Prodotto sulle dolci colline della più piccola DOCG d’Italia il nostro Scanzo nei secoli si è adattato meravigliosamente al Terroir, ricco di Sass de Luna, che arricchisce il Moscato Martinelli di caratteristiche organolettiche inconfondibili ed uniche, estrapolando il meglio di ciò che le vigne trovano nel sottosuolo. Le vigne dell’azienda agricola San Giovanni sono due e vi si coltivano solo varietà di Moscato. Vigna Sporla Scanzo, un impianto 1 ha con 4.000 ceppi, con esposizione a Sud e Vigna Maffioli Scanzo, un impianto di ¾ di ha con esposizione a Sud Ovest. Vigna Sporla Gialla, un impianto di ½ ha con 2.000 ceppi di moscato giallo e Vigna Maffioli Gialla ¼ di ha con 1.200 ceppi. Durante lo scavo per l’impianto della Vigna Sporla sono affiorati i resti di antichissimi terrazzamenti a testimonianza che la coltivazione della vite nello spettacolare anfiteatro della tenuta San Giovanni. La viticultura era praticata sin da tempi antichi, probabilmente la vite era stata impiantata dalla comunità religiosa dei Monaci Umiliati, residenti tra i secoli XII-XIV dove ora sono situati i ruderi della Chiesa Antica di San Giovanni nei Boschi.
Ora
- 11:00
The event is finished.
Degustazione vini
Prezzo di vendita: € 15
La degustazione prevede 3 calici a scelta tra di vino da tavola, passiti e distillati
Picnic Express
Prezzo di vendita: 10€
Bottiglia di vino da tavola Eremita con pane e salame KM0
Degustazione vini con tagliere di formaggi e salumi
Prezzo di vendita: € 25
3 calici di vino (da tavola e passito), 1 distillato, serviti con tagliere di formaggi e salumi
Picnic Km0
Prezzo di vendita: 35€ – bottiglia di vino da tavola Eremita inclusa
Degustazione di vini con cestino km0 e bottiglia di vino da tavola Eremita
I sommelier saranno sempre presenti e a disposizione della clientela durate tutto l’arco delle giornate per consigli di abbinamento e informazioni.

SELEZIONA L'ORARIO CLICCANDO SULLA DATA
In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare

Luogo
La Storia di questo vitigno è affascinante, geneticamente possiamo definirlo frutto di un incrocio spontaneo tra il moscato bianco con un vitigno autoctono ancora misterioso. Prodotto sulle dolci colline della più piccola DOCG d’Italia il nostro Scanzo nei secoli si è adattato meravigliosamente al Terroir, ricco di Sass de Luna, che arricchisce il Moscato Martinelli di caratteristiche organolettiche inconfondibili ed uniche, estrapolando il meglio di ciò che le vigne trovano nel sottosuolo. Le vigne dell’azienda agricola San Giovanni sono due e vi si coltivano solo varietà di Moscato. Vigna Sporla Scanzo, un impianto 1 ha con 4.000 ceppi, con esposizione a Sud e Vigna Maffioli Scanzo, un impianto di ¾ di ha con esposizione a Sud Ovest. Vigna Sporla Gialla, un impianto di ½ ha con 2.000 ceppi di moscato giallo e Vigna Maffioli Gialla ¼ di ha con 1.200 ceppi. Durante lo scavo per l’impianto della Vigna Sporla sono affiorati i resti di antichissimi terrazzamenti a testimonianza che la coltivazione della vite nello spettacolare anfiteatro della tenuta San Giovanni. La viticultura era praticata sin da tempi antichi, probabilmente la vite era stata impiantata dalla comunità religiosa dei Monaci Umiliati, residenti tra i secoli XII-XIV dove ora sono situati i ruderi della Chiesa Antica di San Giovanni nei Boschi.