Data
- 30 Set 2022
- Expired!
Costo
- 15,00€

Luogo
L’azienda nasce nel 1993 affiancando l’attività di studio e creazione giardini. Al Moscato di Scanzo si affiancano vini come l’Ago Rosso, un vino da dessert originato da grappoli di uva di Moscato di Scanzo non idonei all'appassimento, che seguono la fermentazione in tini di acciaio inox per poi affinarsi in botte di rovere. Altro prodotto dell’azienda è il Bianco Elisa, vino da dessert, originato da vitigni di uve bianche, messe poi in appassimento per circa quattro mesi. Inoltre è disponibile una piccola produzione di marsala nata da un “miracoloso” errore di lavorazione di uve bianche (annata 2002) e invecchiato in botti di rovere. Particolare cura è stata destinata alla grappa, affidandone le vinacce ad una famosa e storica distilleria veneta. Oltre all’impegno di produrre buoni prodotti ed una costante ricerca nel miglioramento dell’azienda, Fejoia è attenta a conservare e migliorare il paesaggio, anzi rafforzandolo in chiave contemporanea lasciando richiami del passato. Onorando così i primi architetti del paesaggio: i nostri nonni contadini. In quest’ottica, è in previsione l’aumento della superficie vitata e lo studio per realizzare un uliveto per la produzione di olio. Il paesaggio, come le persone, l’amore per la terra sono emozioni …come il Moscato di Scanzo.
Ora
- 20:00
The event is finished.
Degustazione vini
Prezzo di vendita: € 15 a testa
La degustazione prevede 3 calici di vino: Ago Rosso, Bianco Elisa e Moscato di Scanzo
Degustazione vini con tagliere di salumi e formaggi
Prezzo di vendita: € 25 a testa
La degustazione prevede 3 calici di vino: Ago Rosso, Bianco Elisa e Moscato di Scanzo accompagnati da tagliere di salumi e formaggi

SELEZIONA L'ORARIO CLICCANDO SULLA DATA
In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare

Luogo
L’azienda nasce nel 1993 affiancando l’attività di studio e creazione giardini. Al Moscato di Scanzo si affiancano vini come l’Ago Rosso, un vino da dessert originato da grappoli di uva di Moscato di Scanzo non idonei all'appassimento, che seguono la fermentazione in tini di acciaio inox per poi affinarsi in botte di rovere. Altro prodotto dell’azienda è il Bianco Elisa, vino da dessert, originato da vitigni di uve bianche, messe poi in appassimento per circa quattro mesi. Inoltre è disponibile una piccola produzione di marsala nata da un “miracoloso” errore di lavorazione di uve bianche (annata 2002) e invecchiato in botti di rovere. Particolare cura è stata destinata alla grappa, affidandone le vinacce ad una famosa e storica distilleria veneta. Oltre all’impegno di produrre buoni prodotti ed una costante ricerca nel miglioramento dell’azienda, Fejoia è attenta a conservare e migliorare il paesaggio, anzi rafforzandolo in chiave contemporanea lasciando richiami del passato. Onorando così i primi architetti del paesaggio: i nostri nonni contadini. In quest’ottica, è in previsione l’aumento della superficie vitata e lo studio per realizzare un uliveto per la produzione di olio. Il paesaggio, come le persone, l’amore per la terra sono emozioni …come il Moscato di Scanzo.