Data
- 18 Set 2022
- Expired!
Costo
- 10,00€

Luogo
Bisogna risalire al nonno Settimio e al papà Ardelio per rintracciare le origini dell’apicoltura Martellini, che in terra toscana ha iniziato questa attività; un filo di continuità è dato da Martellini Damiano che rappresenta la terza generazione di apicoltori della sua famiglia. La famiglia Martellini porta avanti con passione e professionalità la produzione del “nettare degli dei” il miele, svolge un’apicoltura momade, che richiede un continuo spostamento degli alveari nelle zone di fioritura e ciò consente di ottenere più varietà di mieli. In questi ultimi anni, si è affiancata all’azienda lo svolgimento di attività didattiche per favorire ai giovani un approccio diretto con questa realtà agricola.
Ora
- 10:00
The event is finished.
Una visita all’apicoltura Martellini di Scanzorosciate alla scoperta del magico mondo delle api.
Sarai accompagnato all’interno dell’apicoltura, dove potrai vedere la filiera del miele dall’arnia al vasetto, degustando i mieli del territorio.
Visita all’azienda con degustazione
Prezzo di vendita: € 15
La degustazione comprende un calice di vino del territorio, degustazione di alcuni tipi di mieli con formaggi e un vasetto di miele in omaggio da g 140
Il costo per i bambini è di € 10.00 – vino escluso

SELEZIONA L'ORARIO CLICCANDO SULLA DATA
In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare

Luogo
Bisogna risalire al nonno Settimio e al papà Ardelio per rintracciare le origini dell’apicoltura Martellini, che in terra toscana ha iniziato questa attività; un filo di continuità è dato da Martellini Damiano che rappresenta la terza generazione di apicoltori della sua famiglia. La famiglia Martellini porta avanti con passione e professionalità la produzione del “nettare degli dei” il miele, svolge un’apicoltura momade, che richiede un continuo spostamento degli alveari nelle zone di fioritura e ciò consente di ottenere più varietà di mieli. In questi ultimi anni, si è affiancata all’azienda lo svolgimento di attività didattiche per favorire ai giovani un approccio diretto con questa realtà agricola.