skip to Main Content

Cultura e paesaggi mozzafiato con degustazione in cantina

Data

02 Ott 2022
Expired!

Costo

12,00€
Cascina San Giovanni

Luogo

Cascina San Giovanni
Via San Giovanni, 1 Scanzorosciate, Bergamo 24020

La Storia di questo vitigno è affascinante, geneticamente possiamo definirlo frutto di un incrocio spontaneo tra il moscato bianco con un vitigno autoctono ancora misterioso. Prodotto sulle dolci colline della più piccola DOCG d’Italia il nostro Scanzo nei secoli si è adattato meravigliosamente al Terroir, ricco di Sass de Luna, che arricchisce il Moscato Martinelli di caratteristiche organolettiche inconfondibili ed uniche, estrapolando il meglio di ciò che le vigne trovano nel sottosuolo. Le vigne dell’azienda agricola San Giovanni sono due e vi si coltivano solo varietà di Moscato. Vigna Sporla Scanzo, un impianto 1 ha con 4.000 ceppi, con esposizione a Sud e Vigna Maffioli Scanzo, un impianto di ¾ di ha con esposizione a Sud Ovest. Vigna Sporla Gialla, un impianto di ½ ha con 2.000 ceppi di moscato giallo e Vigna Maffioli Gialla ¼ di ha con 1.200 ceppi. Durante lo scavo per l’impianto della Vigna Sporla sono affiorati i resti di antichissimi terrazzamenti a testimonianza che la coltivazione della vite nello spettacolare anfiteatro della tenuta San Giovanni. La viticultura era praticata sin da tempi antichi, probabilmente la vite era stata impiantata dalla comunità religiosa dei Monaci Umiliati, residenti tra i secoli XII-XIV dove ora sono situati i ruderi della Chiesa Antica di San Giovanni nei Boschi.

The event is finished.

Scopri uno degli itinerari della Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, trascorrendo una mattinata tra natura, storia, arte e prodotti locali.

Una passeggiata tra le colline di produzione del Moscato di Scanzo, una delle più piccole DOCG d’Italia, accompagnato dai custodi della storia e della cultura di Scanzorosciate.
Un racconto alla scoperta della caratteristica frazione di Tribulina: dalle importanti opere artistiche alla bellezza naturalistica.

Goditi una degustazione dell’eccellenza vinicola del territorio presso la cantina Cascina San Giovanni.

Punto di ritrovo: Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista – Via Collina Alta, 10 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Ore 9:00

Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte a strade non asfaltate

Prezzo: € 12

Gratuito per bambini e ragazzi fino a 13 anni

In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare 

Cascina San Giovanni

Luogo

Cascina San Giovanni
Via San Giovanni, 1 Scanzorosciate, Bergamo 24020

La Storia di questo vitigno è affascinante, geneticamente possiamo definirlo frutto di un incrocio spontaneo tra il moscato bianco con un vitigno autoctono ancora misterioso. Prodotto sulle dolci colline della più piccola DOCG d’Italia il nostro Scanzo nei secoli si è adattato meravigliosamente al Terroir, ricco di Sass de Luna, che arricchisce il Moscato Martinelli di caratteristiche organolettiche inconfondibili ed uniche, estrapolando il meglio di ciò che le vigne trovano nel sottosuolo. Le vigne dell’azienda agricola San Giovanni sono due e vi si coltivano solo varietà di Moscato. Vigna Sporla Scanzo, un impianto 1 ha con 4.000 ceppi, con esposizione a Sud e Vigna Maffioli Scanzo, un impianto di ¾ di ha con esposizione a Sud Ovest. Vigna Sporla Gialla, un impianto di ½ ha con 2.000 ceppi di moscato giallo e Vigna Maffioli Gialla ¼ di ha con 1.200 ceppi. Durante lo scavo per l’impianto della Vigna Sporla sono affiorati i resti di antichissimi terrazzamenti a testimonianza che la coltivazione della vite nello spettacolare anfiteatro della tenuta San Giovanni. La viticultura era praticata sin da tempi antichi, probabilmente la vite era stata impiantata dalla comunità religiosa dei Monaci Umiliati, residenti tra i secoli XII-XIV dove ora sono situati i ruderi della Chiesa Antica di San Giovanni nei Boschi.

Back To Top