Data
- 18 Set 2022
- Expired!
Costo
- 12,00€

Luogo
L’Azienda Agricola “Il Castelletto” ha origini antichissime: la leggenda narra che Alarico aveva posto il proprio comando su questa splendida collina e che dal Castelletto dirigeva l’assedio di Bergamo. Generosi vigneti ed oliveti fanno da corona alla villa padronale del 1700, ceduta dai Visconti alla famiglia Ginami, loro fedeli alleati di Gromo. La particolare posizione geografica, nella zona collinare più alta del comune di Scanzorosciate, invita quasi a definirla una splendida terrazza sulla Pianura Padana abbracciata dall’imponente catena degli Appennini. Dei 22 ettari complessivi di superficie aziendale, circa 4 ettari sono coltivati a vigneto. Negli ultimi anni, avendo dato inizio ad un generale ed importante ammodernamento e sviluppo aziendale, si è fatta la scelta di sospendere provvisoriamente la vinificazione. Fiore all’occhiello del Castelletto sono le secolari piante di ulivo, che unite agli impianti (poco più di 2 ettari), iniziati negli anni sattanta ed ancor oggi in sviluppo ed ampliamento, danno vita all’eccellente Olio Extravergine di Oliva Dop. Da novembre 2005 in Azienda, funziona il primo e unico FRANTOIO BERGAMASCO per la molitura delle olive (di proprietà della Cooperativa Olivicoltori Franciacorta Monte Isola), che funziona tramite procedimenti meccanici a freddo.
The event is finished.
Scopri uno degli itinerari della Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, trascorrendo una mattinata tra natura, storia, arte e prodotti locali.
Una passeggiata tra le colline di produzione del Moscato di Scanzo, una delle più piccole DOCG d’Italia, accompagnato dai custodi della storia e della cultura di Scanzorosciate.
Un racconto alla scoperta della caratteristica frazione di Tribulina: dalle importanti opere artistiche alla bellezza naturalistica.
Goditi un’esperienza di degustazione guidata dell’Olio Extravergine d’Oliva presso Il Castelletto, sede dell’unico frantoio della provincia di Bergamo.
Punto di ritrovo: Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista – Via Collina Alta, 10 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Ore 9:00
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte a strade non asfaltate
Prezzo: € 12
Gratuito per bambini e ragazzi fino a 13 anni

In caso di problemi nella fase di prenotazione online
è possibile prenotare

Luogo
L’Azienda Agricola “Il Castelletto” ha origini antichissime: la leggenda narra che Alarico aveva posto il proprio comando su questa splendida collina e che dal Castelletto dirigeva l’assedio di Bergamo. Generosi vigneti ed oliveti fanno da corona alla villa padronale del 1700, ceduta dai Visconti alla famiglia Ginami, loro fedeli alleati di Gromo. La particolare posizione geografica, nella zona collinare più alta del comune di Scanzorosciate, invita quasi a definirla una splendida terrazza sulla Pianura Padana abbracciata dall’imponente catena degli Appennini. Dei 22 ettari complessivi di superficie aziendale, circa 4 ettari sono coltivati a vigneto. Negli ultimi anni, avendo dato inizio ad un generale ed importante ammodernamento e sviluppo aziendale, si è fatta la scelta di sospendere provvisoriamente la vinificazione. Fiore all’occhiello del Castelletto sono le secolari piante di ulivo, che unite agli impianti (poco più di 2 ettari), iniziati negli anni sattanta ed ancor oggi in sviluppo ed ampliamento, danno vita all’eccellente Olio Extravergine di Oliva Dop. Da novembre 2005 in Azienda, funziona il primo e unico FRANTOIO BERGAMASCO per la molitura delle olive (di proprietà della Cooperativa Olivicoltori Franciacorta Monte Isola), che funziona tramite procedimenti meccanici a freddo.